-

Milrem Robotics guida un consorzio che ottiene dalla Commissione europea 30,6 milioni di euro per lo sviluppo di un sistema europeo standard da terra senza equipaggio

TALLINN, Estonia--(BUSINESS WIRE)--Un consorzio guidato da Milrem Robotics e composto da numerose e importanti società e PMI ad alta tecnologia nei settori della difesa, delle comunicazioni e della sicurezza informatica ha ricevuto dal Programma europeo di sviluppo industriale della difesa (EDIDP) della Commissione europea un finanziamento da 30,6 milioni di euro per lo sviluppo di un sistema da terra senza equipaggio basato su standard europei.

Il progetto vedrà lo sviluppo di un'architettura modulare e scalabile per sistemi ibridi con o senza equipaggio, per la standardizzazione di un ecosistema su scala europea composto da piattaforme aeree e terrestri, dispositivi di comando, controllo e comunicazione, sensori, carichi utili e algoritmi. Il prototipo utilizzerà un sistema da terra senza equipaggio già esistente, il modello THeMIS di Milrem Robotics, e un elenco specifico di carichi utili.

Verranno effettuate dimostrazioni dei risultati ottenuti nel quadro di esercitazioni militari degli stati membri partecipanti oppure di test sul campo distinti, in ambienti operativi e nelle condizioni climatiche appropriate.

Il costo totale del progetto, che prende il nome di iMUGS (integrated Modular Unmanned Ground System), ammonta a 32,6 milioni di euro, di cui 30,6 milioni a carico della Commissione europea.

"Nei prossimi anni, la robotica e i sistemi autonomi miglioreranno esponenzialmente le capacità di difesa e militari in tutto il mondo. iMUGS è un eccellente esempio di come l'Europa possa condividere e sviluppare congiuntamente tecnologie avanzate, evitando la dispersione di attività e risorse", ha affermato Kuldar Väärsi, CEO di Milrem Robotics.

"È positivo vedere come il Fondo europeo per la difesa stia consolidando efficacemente le esigenze degli stati membri della UE e le capacità dell'industria europea, per accrescere le capacità di difesa e l'autonomia strategica. L'industria europea è determinata e pronta a offrire tecnologie efficienti e implementabili nel corso della durata di questo progetto triennale", ha aggiunto il signor Väärsi.

L'iniziativa è capitanata dall'Estonia, con requisiti tecnici concordati in collaborazione con Finlandia, Lettonia, Germania, Belgio, Francia e Spagna, che prevedono di finanziare i restanti 2 milioni di euro del progetto.

Punto d'incontro di conoscenze operative e dello sviluppo di concetti per l'impiego combinato di asset con o senza equipaggio, questo progetto terrà anche conto degli aspetti etici legati a robotica, intelligenza artificiale e sistemi autonomi. Saranno inoltre create avanzate ambientazioni virtuali e reali per le simulazioni.

iMUGS sarà il frutto della cooperazione tra 14 partecipanti: Milrem Robotics (che coordinerà il progetto), GT Cyber Technologies, Safran Electronics & Defense, NEXTER Systems, Krauss-Maffei Wegmann, Diehl Defence, Bittium Wireless, Insta DefSec, (Un)Manned, dotOcean, Latvijas Mobilais Telefons, GMV Aerospace and Defence, l'Accademia militare estone e la Reale accademia militare del Belgio.

Informazioni generali

Obiettivo del programma EDIDP è contribuire all'autonomia strategica dell'Unione europea e rafforzare la cooperazione tra gli stati membri. Tra le priorità vi è l'implementazione di avanzate operazioni effettuate dalle Forze Armate, con particolare attenzione a intelligence, comunicazioni sicure e ambito informatico. Il campo d'azione del programma riguarda lo sviluppo di capacità e soluzioni belliche da terra di prossima generazione nelle aree dell'intelligenza artificiale, della realtà virtuale e delle tecnologie informatiche.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Contacts

Gert Hankewitz
Milrem Robotics
gert.hankewitz@milrem.com

MILREM AS

Details
Headquarters: Tallinn, Estonia
CEO: Kuldar Vaarsi
Employees: 118
Organization: PRI


Contacts

Gert Hankewitz
Milrem Robotics
gert.hankewitz@milrem.com

More News From MILREM AS

Guidato da Milrem Robotics, il consorzio iMUGS effettua la dimostrazione di sistemi senza equipaggio

ĀDAŽI, Lettonia--(BUSINESS WIRE)--Il consorzio iMUGS, assegnatario di un progetto da 32,6 milioni di euro finalizzato allo sviluppo dello standard europeo per i sistemi terrestri senza equipaggio (UGS), ha dimostrato come le forze militari, per le loro missioni, possano servirsi della rete di comunicazioni tattiche 4G/5G e di veicoli UGS dotati di ISR e carichi utili per signal intelligence, disturbatori di frequenze, sensori acustici e varie altre tecnologie. La dimostrazione, effettuata a set...

Milrem Robotics svilupperà il Nordic Robotic Wingman con Kongsberg Defence & Aerospace

LONDRA--(BUSINESS WIRE)--Milrem Robotics, leader europeo nello sviluppo di robotica e sistemi autonomi, svilupperà un nuovo Robotic Combat Vehicle (RCV) chiamato Nordic Robotic Wingman in collaborazione con il principale fornitore di tecnologia e difesa, Kongsberg Defence & Aerospace (KONGSBERG) Il Nordic Robotic Wingman sarà basato sullo stato dell'arte del Type-X RCV di Milrem Robotics e sulle ultime e migliori torrette remote PROTECTOR (RT) di KONGSBERG che saranno scelte specificamente...

Milrem Robotics e MSI-Defence Systems Limited presentano capacità cinetiche C-UAV senza equipaggio

LONDRA--(BUSINESS WIRE)--MSI-Defence Systems Limited (MSI-DSL), sviluppatore di avanzati sistemi bellici e sottomarini, e Milrem Robotics, leader europeo nello sviluppo di sistemi robotici e autonomi, hanno presentato congiuntamente a DSEI 2021 capacità cinetiche C-UAV estremamente mobili e senza equipaggio. Integrando i veicoli da terra senza equipaggio (UGV) THeMIS di Milrem Robotics con i sistemi d'arma telecontrollati (RWS) e i sistemi di sensori ottico-elettrici targati MSI-DSL, le due soc...
Back to Newsroom