-

L'acido bempedoico riduce in modo significativo il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori e l'aumento delle terapie combinate può aiutare più pazienti a raggiungere gli obiettivi di LDL-C dati EAS dell'ultima ora

  • I dati dello studio CLEAR Outcomes Trial dell'acido bempedoico, commercializzato in Europa come NILEMDO® presentati di recente, dimostrano una riduzione del rischio relativo di eventi cardiovascolari gravi (CV) del 13%* nei pazienti affetti o ad alto rischio di sviluppo di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) con elevati livelli di LDL-C.1
  • I dati dello studio SANTORINI suggeriscono che l'uso di terapie combinate come standard di cura dovrebbe aumentare la percentuale di pazienti che raggiungono gli obiettivi di LDL-C definiti dalle linee guida.2
  • L'acido bempedoico è il primo inibitore orale dell'ACL che agisce come terapia lipidica per ridurre sia i livelli di LDL-C che il rischio di eventi CV avversi maggiori.1
  • Questi dati rappresentano un passo fondamentale per aiutare i pazienti affetti da malattie cardiovascolari a raggiungere gli obiettivi delle linee guida europee in materia di LDL-C e per affrontare l'impatto delle malattie cardiovascolari in tutta Europa.

MONACO DI BAVARIA--(BUSINESS WIRE)--Daiichi Sankyo Europe (di seguito Daiichi Sankyo) ha annunciato oggi la presentazione dei risultati dello studio cardiovascolare di fase 3 CLEAR (Riduzione del colesterolo attraverso l'acido bempedoico, un regime di inibizione dell'ATP citrato liasi (ACL)) e dello studio osservazionale multinazionale SANTORINI (Gestione dei lipidi in pazienti con rischio di malattia cardiovascolare alto e molto alto; dati dalla pratica clinica in Europa).

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Contacts

Ufficio stampa
Dr. Wolfgang Schiessl
Daiichi Sankyo Europe GmbH
PR e Responsabile comunicazioni del portafoglio, Specialtà Medicine
+49 151 1714 7317

Daiichi Sankyo Europe



Contacts

Ufficio stampa
Dr. Wolfgang Schiessl
Daiichi Sankyo Europe GmbH
PR e Responsabile comunicazioni del portafoglio, Specialtà Medicine
+49 151 1714 7317

More News From Daiichi Sankyo Europe

 Un Think Tank europeo multidisciplinare per migliorare l'approccio olistico alle cure cardiovascolari

MONACO--(BUSINESS WIRE)--Daiichi Sankyo Europe pubblica il report Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank, il resoconto del primo incontro del Think Tank sull’approccio olistico ai pazienti con patologie cardiovascolari. Primo nel suo genere, il Think Tank ha riunito autorevoli rappresentanti di varie discipline, tra cui clinici, associazioni pazienti, ricercatori, esperti di tecnologie digitali, media e specialisti in politiche sanitarie. Dall'incontro sono emerse tre racc...

L’acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe approvati in Europa anche per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio cardiovascolare

ROMA--(BUSINESS WIRE)--La Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione delle indicazioni sia dell'acido bempedoico▼ che dell'associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe▼ di Daiichi Sankyo ed Esperion Therapeutics, come trattamenti per l’ipercolesterolemia e per ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari.1,2 La decisione della CE si basa sui risultati positivi dello studio di fase III CLEAR Outcomes e rende l’acido bempedoico il primo e unico trattamento ipolipemiz...

Ipercolesterolemia: con l'aggiunta di acido bempedoico al trattamento ipolipemizzante, più pazienti ad alto e altissimo rischio potrebbero raggiungere gli obiettivi di C-LDL. Nuovi dati dallo studio SANTORINI

MUNICH--(BUSINESS WIRE)--Nei pazienti affetti da ipercolesterolemia ad alto e altissimo rischio, l’ottimizzazione delle terapie orali in associazione, combinando l'uso di ezetimibe e acido bempedoico dopo le statine, potrebbe portare a un numero significativamente maggiore di pazienti che raggiungono gli obiettivi di colesterolo LDL (C-LDL) raccomandati dalle Linee guida europee, riducendo così potenzialmente il rischio di eventi cardiovascolari.2,4,5 Le nuove evidenze provenienti dal registro...
Back to Newsroom